Una guida pratica per scegliere la forma giuridica più adatta ed avviare la tua impresa con il supporto di professionisti.
Avviare una società è un passo importante per chi vuole intraprendere un’attività imprenditoriale e rappresenta il primo step verso la costruzione di un’impresa strutturata.
Perché costituire una società?
Costituire una società permette di distinguere formalmente l’attività imprenditoriale dalle finanze personali e di creare un’organizzazione che può beneficiare di agevolazioni fiscali e di una maggiore credibilità. La società costituisce un soggetto giuridico autonomo rispetto ai soci, il che può limitare la responsabilità personale, a seconda della forma societaria scelta.
Le principali forme societarie in Italia
In Italia, esistono diverse tipologie di società, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano la gestione e la responsabilità dei soci. Le principali forme societarie sono:
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.): è una delle forme più comuni, caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci, che rispondono solo in base al capitale conferito. È adatta a piccole e medie imprese.
- Società per Azioni (S.p.A.): pensata per aziende di grandi dimensioni, consente la raccolta di capitali tramite l’emissione di azioni ed è obbligatoria per alcune attività specifiche.
- Società in Nome Collettivo (S.n.c.): società di persone in cui i soci sono responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, adatta a piccole imprese familiari.
- Società in Accomandita Semplice (S.a.s.): società di persone con due tipi di soci: accomandatari, con responsabilità illimitata, e accomandanti, che rispondono solo in base al capitale conferito.
La scelta della forma giuridica deve tenere conto del tipo di attività, delle dimensioni della società e del livello di responsabilità che si intende assumere.
I passaggi per la costituzione di una società
La costituzione di una società richiede una serie di passaggi amministrativi e legali.
Ecco i principali:
- Scelta della forma giuridica: definire la struttura societaria adatta alle proprie esigenze.
- Redazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto: l’atto costitutivo è il documento che dà vita alla società, mentre lo statuto stabilisce le regole di funzionamento dell’impresa. Questi documenti devono essere redatti da un notaio e devono contenere informazioni su soci, attività, capitale sociale e modalità di gestione.
- Registrazione presso il Registro delle Imprese: obbligatoria presso la Camera di Commercio, segna l’inizio ufficiale dell’attività della società.
- Iscrizione al Registro IVA e agli Enti Previdenziali: necessaria per la regolarità fiscale e previdenziale dell’azienda.
- Apertura di un Conto Corrente Intestato alla Società: per la gestione finanziaria dell’impresa, separato dalle finanze personali dei soci.
L'importanza di rivolgersi ad un commercialista
Costituire una società richiede una pianificazione accurata e una serie di adempimenti che è importante affrontare con il supporto di un professionista.
Scegliere la forma giuridica corretta, redigere l’atto costitutivo e lo statuto in modo preciso, e rispettare gli obblighi di registrazione sono elementi fondamentali per avviare un’impresa solida e in regola.
Affidarsi a un notaio e a un commercialista esperto può fare la differenza, garantendo una costituzione societaria priva di intoppi e una gestione amministrativa e fiscale corretta sin dai primi passi.